Lettera Aperta 2022

Lettera Aperta 2022

Villaverla, Luglio 2022

Care Amiche e cari Amici,

vogliamo aprire questa lettera con una riflessione tratta dall’Enciclica Fratelli Tutti di Papa Francesco, che al numero 117 così dice: “Quando parliamo di avere cura della casa comune che è il pianeta, ci appelliamo a quel minimo di coscienza universale e di preoccupazione per la cura reciproca che ancora può rimanere nelle persone. Infatti, se qualcuno possiede acqua in avanzo, e tuttavia la conserva pensando all’umanità, è perché ha raggiunto un livello morale che gli permette di andare oltre se stesso e il proprio gruppo di appartenenza. Ciò è meravigliosamente umano ! Questo stesso atteggiamento è quello che si richiede per riconoscere i diritti di ogni essere umano , benchè sia nato al di là delle proprie frontiere.”

Vi diamo ora il resoconto dei due Progetti proposti e realizzati nel 2021:

Entrate da:

-Offerta da parte dei Giovani e Giovanissimi dell’unità Unità Pastorale 1.615,50 €

con raccolta fondi Cesti Mercatino Natale 2021 (18 e 19/12/2021)

-Erogazioni Liberali da privati ed Ente al Centro Missionario Villaverla

(raccolte da dicembre 2020 al 31 marzo 2022) 7.550,00 €

-Contributo proprio del Centro Missionario Villaverla 2.834,50 €

Totale Entrate : 12.000,00 €

 

Destinazione-Uscite:

Progetto 1:

Costruzione Scuola ad Haraze (Tchad) Referente don Ruggero Bravo 6.000,00 €*

Progetto 2:

Casa Goma Progetto Educativo (RD. Congo) Referente Marco Rigoldi 6.000,00 €*

*Con bonifici in acconto il 12/21 di € 4.000 Totale Uscite : 12.000,00 €

e a saldo il 04/ 2022 di € 2.000.

 

Per l’anno 2022 siamo ora a proporVi di realizzare assieme questi altri due Progetti:

PROGETTO 1- ECUADOR: “Fraternità e Condivisione” Anno 2022

Richiedente e Responsabile del Progetto:

Padre Adelio Pasqualotto, Missionario dei Giuseppini del Murialdo e Vescovo del Vicariato Apostolico del Napo (Ecuador).

Progetto:

Acquisto di attrezzatura e materiale da cucina per le mense delle comunità dei villaggi del vicariato del Napo; l’aiuto serve a rinforzare i centri comunitari nei villaggi dove arriva la gente, attinge acqua e si porta a casa i bottiglioni di acqua potabile.

Durante la visita pastorale mi hanno segnalato villaggi con forti problemi di denutrizione soprattutto di bambini e anziani vulnerabili che fanno riferimento per le loro richieste a questi centri comunitari.

Obiettivo: Raccogliere ed inviare un contributo di 5.000 euro.

Modalità raccolta fondi: Eventi e iniziative, Erogazioni Liberali, Attività del Centro Missionario.

PROGETTO 2 – SUD SUDAN: “INSIEME A SCUOLA” Anno 2022

Richiedente e Responsabile del Progetto:

Padre Christian Carlassare originario di Piovene Rocchette, Missionario Comboniano e Vescovo di Rumbek (Sud Sudan).

Progetto:

Nella diocesi di Rumbek, nello Stato dei Laghi nel Sud Sudan vivono circa un milione e duecentomila persone, ma sono pochissimi i bambini e le bambine che riescono ad andare a scuola; la maggior parte della popolazione è giovanissima e più della metà ha meno di 24 anni.

Molti fra i giovani si occupano di bestiame, sostegno della vita famigliare, conducendo una esistenza semi nomade, senza quindi poter studiare.

La diocesi di Rumbek, insieme ai missionari Comboniani e al Vescovo padre Christian Carlassare, ha avviato vari progetti per combattere l’analfabetismo e avvicinare soprattutto le bambine alla scuola.

Sono 127 le scuole cui offre sostegno, interessandosi così di oltre 67 mila studenti e studentesse. Tra queste 127 scuole, 71 sono nate grazie all’impegno della gente sostenuta dalla diocesi con il materiale scolastico e il cibo, così chi frequenta la scuola possa avere anche un pasto.

Le altre 56 sono gestite direttamente dalla diocesi che ha provveduto alla loro costruzione e manutenzione e al pagamento degli stipendi degli insegnanti. Delle 56 scuole 10 sono materne, 21 elementari e medie, 13 centri di apprendimento accelerato per i giovani fuori corso, 7 scuole superiori, 3 professionali, una scuola di formazione per maestre e maestri e una Università.

Obiettivo: Raccogliere ed inviare un contributo di 5.000 euro.

Modalità raccolta fondi: Eventi e iniziative, Erogazioni Liberali, Attività del Centro Missionario.

Oltre a questi due progetti guida, per il 2022, il Centro Missionario continuerà ad aiutare con contributi in denaro e di beni materiali altre richieste che perverranno da Missionari, Laici ed Istituzioni da tutte le parti del mondo.

Confidiamo come sempre nella Vostra sensibilità e generosità, ma soprattutto Vi chiediamo, se possibile, una Vostra partecipazione diretta e attiva come associati e/o associati-volontari perché il Centro ha sempre bisogno di idee e forze nuove.

Vi Aspettiamo !

Vi invitiamo a visitare il nostro sito www.centromissionariovillaverla.org dove troverete tante informazioni aggiornate riguardo alle attività, agli orari di apertura, ai progetti realizzati e a quelli in corso, alle modalità per

contribuire ai Progetti e tante altre Notizie relative alla vita associativa del Centro.

Grazie !

Un saluto fraterno dai Volontari del Centro Missionario Fr. Vittorio Faccin Odv

Il Presidente Giovanni Rigon

Natale 2021

Natale 2021

Il Natale ti porta un lieto annuncio:
Dio è sceso su questo mondo disperato.
E sai che nome ha preso?
Emmanuele, che vuol dire Dio con noi
don Tonino Bello

AUGURI

per un Natale di Luce
e di un nuovo Anno da vivere con rinnovata Speranza.

I Volontari del Centro Missionario Fr. Vittorio Faccin Odv Villaverla

Lettera Aperta 2021

Villaverla Settembre 2021

Lettera Aperta

“Fratelli tutti, scriveva S. Francesco d’Assisi. Con queste poche e semplici parole ha spiegato l’essenziale di una fraternità aperta, che permette di riconoscere, apprezzare amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nato o dove abita”.

Cari amici, abbiamo voluto iniziare questa lettera aperta con l’introduzione che ha dato Papa Francesco alla lettera enciclica “Fratelli tutti”.

Per coloro che non conoscessero l’associazione, il CENTRO MISSIONARIO FR.VITTORIO FACCIN viene inaugurato nel 1987 e porta il nome del martire villaverlese Fr. Vittorio Faccin, ucciso in Congo il 28 Novembre 1964 durante una incursione di ribelli in cui persero la vita anche altri padri Saveriani. Nasce da un profondo desiderio sentito dalla comunità e che si realizza grazie alla generosità del cav Giovanni Spillere, alla collaborazione dell’allora parroco don Piero Mosele e alla disponibilità di alcune persone volenterose che danno vita all’associazione missionaria riconosciuta dalla regione come ONLUS e ora a seguito della Riforma del Terzo Settore divenuta ODV. Fin dall’inizio è ben delineato lo scopo primario del Centro: dare speranza ai missionari/e, laici e Istituzioni no profit a rispondere alle aspettative di coloro che nelle varie parti del mondo si trovano in difficoltà.

La nostra Associazione sta attraversando un momento di delicata transizione dovuta a diversi fattori.
A causa della pandemia da fine febbraio 2020 l’associazione ha sospeso tutte le attività di raccolta e distribuzione aperte al pubblico. Non ci siamo persi d’animo e abbiamo deciso di rinnovare il nostro Centro sia nei locali sia pensando a nuove iniziative. Alcuni volontari e volontarie, con l’aiuto gratuito e competente di alcuni “volontari una-tantum a chiamata”, hanno visto questa forzata chiusura come una opportunità per “rinfrescare” il Centro; si sono rimboccati le maniche e nei periodi in cui è stato possibile e in sicurezza si sono prodigati a pulire e riordinare gli ambienti e fare alcune opere di miglioria sull’immobile. E quindi speriamo nei prossimi mesi di riaprire in sicurezza e riprendere gradualmente l’attività Associativa.

ma ora… …per ricominciare abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti Voi.

AAA CERCASI

  • Volontari-Associati, se potete dedicare un po’ del vostro tempo per il Centro.
    Oppure semplicemente come:
  • Associati, aderendo e versando la quota associativa di 5 euro e partecipando alle proposte e iniziative
    di sensibilizzazione e all’Assemblea Annuale dell’Associazione.

Insieme, con la Vostra Adesione e il contributo di Idee e Proposte il Centro potrà continuare a essere Testimone di Fratellanza e Speranza sulle orme dei tanti Volontari che hanno operato in quasi 35 anni di presenza.

 

PROGETTI

Nel 2020 avevamo preso in considerazione la possibilità di promuovere alcuni eventi per sostenere in primis due progetti:

  1.  a favore di Don Ruggero Bravo per i progetti di costruzione di una scuola in Tchad e di un dispensario in Cameroun.
  2. a favore di Marco Rigoldi per il progetto CASA GOMA nella Repubblica Democratica del Congo

Rilanciamo ora questi progetti con una Campagna che partendo da Settembre 2021 si protrarrà fino a Marzo 2022, proponendo una raccolta di fondi attraverso Eventi, Offerte, Erogazioni Liberali (queste ultime beneficiano di agevolazioni fiscali essendo la nostra Associazione una Odv – Organizzazione di Volontariato).

Per qualsiasi informazione scrivere a centromissionariovil@tiscali.it e/o telefonare al
320 1894810 (Graziella Divizzatti) o al 338 8532861 (Mario Munari).

Vi Ringraziamo e Salutiamo sempre con una preghiera di Papa Francesco:

“Signore e Padre dell’umanità, che hai creato tutti gli esseri umani con la stessa dignità,
infondi nei nostri cuori uno spirito di fratelli. Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo,
di giustizia e di pace. Stimolaci a creare società più’ sane e un mondo più’ degno, senza fame,
senza violenza, senza guerre.”

Il Presidente a nome di tutti i Volontari del Centro